Distruggidocumenti delle migliori marche
Distruggi documenti per l’ufficio o per diverse esigenze: guida alla scelta
Molteplici le ragioni che possono portare all’acquisto di una macchina distruggi documenti: proteggere la propria privacy o quella della propria azienda, rispettare la legislazione sulla protezione dei dati o semplicemente fare ordine in ufficio o a casa.
Che modello di distruggi documenti è meglio scegliere?
Qualsiasi sia il motivo di base, per scegliere il distruggi documenti migliore in relazione alle proprie esigenze, bisognerebbe porsi due domande di base…
Il primo quesito da porsi è: quante persone useranno la macchina?
- Fino a 5 persone si può optare per un modello base, per uso personale o per piccoli uffici
- Tra le 5 e le 10 persone la scelta migliore sarà quella di un modello di fascia media o medio-alta
- Oltre le 10 persone sarebbe bene virare su un modello più performante, specifico per le aziendale
E poi, quanti fogli vogliamo distruggere contemporaneamente?
- Entro i 10/12 fogli alla volta possiamo rimanere su un modello “entry level”
- Fino a 18/20 fogli alla volta dovremmo scegliere almeno un modello di fascia media
- Oltre i 20 fogli alla volta è consigliabile procurarsi un modello più professionale
Tipologie e livelli di sicurezza dei distruggi documenti
Come è ovvio che sia, sul mercato esistono diversi produttori distruggi documenti: ciò significa tantissimi modelli tra cui poter scegliere, più o meno performanti, con diverse caratteristiche e differenti design.
Ciò che chiaramente contraddistingue questo tipo di apparecchi è la modalità di taglio: abbiamo distruggi documenti a strisce, distruggi documenti a frammenti ed infine a microframmenti.
Ciascun apparecchio è studiato per garantire un determinato livello di sicurezza: tale livello viene misurato in base alla capacità del macchinario di “fare a pezzi” i fogli.
Esistono varie categorie di sicurezza chiamate “livelli DIN”: maggiore è il livello DIN, minore è la dimensione del taglio e migliore è la protezione contro i furti di identità.
La norma DIN 66399 divide le grandezze di taglio in sette livelli di sicurezza:
Livello DIN S1 E S2 – Taglio a strisce | Per documenti cui è richiesto un livello di sicurezza base: circa 36 strisce per foglio A4 |
Livello DIN S3 – Taglio a frammenti | Per documenti riservati. Difficili da assemblare e leggere: circa 312 frammenti per foglio A4 |
Livello DIN S4 – Taglio a frammenti | Per documenti riservati. Difficilissimi da assemblare e leggere: circa 421 frammenti per foglio A4 |
Livello DIN S5 – Taglio micro frammento | Per documenti altamente riservati. Estremamente improbabili da assemblare e leggere: circa 2000 particelle per foglio A4 |
Livello DIN S6 – Taglio super micro frammento | Per documenti di alta sicurezza. Virtualmente impossibili da assemblare e leggere: circa 6000 particelle per foglio A4 |
Livello DIN S7 – ALTISSIMA SICUREZZA | Per documenti altamente riservati che richiedono il più elevato livello di sicurezza precauzionale. Impossibili da assemblare: circa 15.000 particelle per foglio A4 |
Materiali, capacità e cesti contenitori
La scelta di un distruggidocumenti riguarda anche quali materiali, oltre alla carta, avrete bisogno di distruggere.
Tranne i modelli più economici, quasi tutti i distruggi documenti possono distruggere anche altri materiali, come punti metallici, graffette, carte di credito, CD/DVD.
Bisogna però tenere presente che quando si parla di capacità di taglio generalmente si prende come metro di misura la carta da 80 grammi: se avete una macchina con capacità di taglio di 10 fogli e voleste distruggere cartoncini da 160 grammi, l’effettiva capacità si dimezza a 5 fogli.
I modelli più economici sono generalmente provvisti di un cesto di contenimento separabile, della capacità fra i 10 e i 15 litri: una volta riempito è necessario separarlo dall’unità di trituramento.
I distruggi documenti più performanti hanno invece dei contenitori estraibili “a cassetto” che ottimizzano le operazioni di svuotamento e smaltimento e possono vantare capienze ben maggiori.
Consigli ed accessori
I consigli per un utilizzo ottimale di questi macchinari e per prevenire eventuali malfunzionamenti sono essenzialmente due:
- Evitare di distruggere fogli che contengono adesivi o etichette in quanto la colla presente si va a depositare sulle lame impastandole e non distruggere fogli di acetato, plastica o alluminio
- Lubrificare almeno una volta al mese le lame del distruggidocumenti con olio lubrificante o fogli lubrificati.
Olio e fogli lubrificanti sono essenziali per mantenere sempre alta l’efficienza del distruggi documenti e minimizzare i rischi di inceppamenti o guasti: oliare le lame periodicamente evita inoltre che, a lungo andare, la macchina diventi rumorosa e lenta.
Vanno infine menzionati i sacchetti per distruggi documenti, disponibili in vari formati e materiali, necessari per lo smaltimento del contenuto.